------------
ALLEGATO A
Acque reflue domestiche
1. Le acque reflue derivanti esclusivamente dal metabolismo umano e dall’attività domestica ovvero da servizi igienici, cucine e/o mense anche se scaricate da edifici o installazioni in cui si svolgano attività commerciali o di produzione di beni;
2. In quanto derivanti da attività riconducibili per loro natura a quelle domestiche e/o al metabolismo umano, le acque reflue provenienti da:
a. laboratori di parrucchiere, barbiere e istituti di bellezza;
b. lavanderie a secco a ciclo chiuso e stirerie la cui attività sia rivolta direttamente e esclusivamente all’utenza residenziale;
c. vendita al dettaglio di generi alimentari e altro commercio al dettaglio, anche con annesso laboratorio di produzione finalizzato esclusivamente alla vendita stessa;
d. attività alberghiera e di ristorazione.
Tabella 1 Valori limite di emissione che le acque reflue devono rispettare, a monte di ogni trattamento depurativo, per essere assimilate alle acque reflue domestiche
PARAMETRI | UNITÀ DI MISURA | VALORE LIMITE |
pH | -- | 6,5 ÷ 8,5 |
Temperatura | °C | 30 |
Colore | -- | Non percettibile su uno spessore di 10 cm dopo diluizione 1 : 40 |
Odore | -- | Non deve essere causa di inconvenienti e molestie di qualsiasi genere |
Solidi sospesi totali | [ mg/l ] | 350 |
BOD5 | [ mg/l ] | 250 |
COD | [ mg/l ] | 500 |
Cloruri (come Cl) | [ mg/l ] | la concentrazione rilevata nelle acque approvvigionate + 40 mg/l |
Fosforo totale (come P) | [ mg/l ] | 6 |
Azoto ammoniacale (come NH4) | [ mg/l ] | 40 |
Azoto nitroso (come N) | [ mg/l ] | 0,6 |
Azoto totale (come N) | [ mg/l ] | 50 |
Grassi e oli animali/vegetali | [ mg/l ] | 60 |
Tensioattivi | [ mg/l ] | 10 |
Tutti quelli ulteriormente contemplati dalla Tabella 3 dell’Allegato 5 al decreto | -- | I valori limite di emissione prescritti dalla medesima Tabella 3 per gli scarichi in acque superficiali |
Tabella 2 Valori limite di emissione per gli scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati con popolazione equivalente inferiore a 2000 a.e., con l’eccezione di quelli provenienti da agglomerati con popolazione equivalente superiore a 400 e inferiore a 2.000 recapitati sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo.
Parametri
| Potenzialità impianto [abitanti equivalenti] | ||
> 50 £ 100
| > 100 £ 400 | > 400 < 2.000 | |
BOD5 [mg/l] |
| 60(1) | 40 |
COD mg/l] |
| 160 | 160 |
Solidi sospesi totali (mg/l] |
| 80 | 60 |
Grassi e oli animali/vegetali (mg/l] |
| 20 | 20 |
Azoto ammoniacale (come NH4) (mg/l] |
| -- | 25 |
Solidi sedimentabili (ml/l) | 05 |
|
|
(1) il limite non si applica nel caso di lagunaggio naturale
Tabella 3 Valori limite di emissione per le acque reflue urbane degli impianti di trattamento a servizio di agglomerati con una popolazione superiore a 400 e inferiore a 2000 abitanti equivalenti recapitate sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo
PARAMETRI | UNITÀ DI MISURA | VALORE LIMITE |
Solidi sospesi totali | [ mg/l ] | 35 |
BOD5 | [ mg/l ] | 25 |
COD | [ mg/l ] | 125 |
Azoto totale | [ mg/l ] | 30 |
Fosforo totale | [ mg/l ] | 4 |
Tensioattivi totali | [ mg/l ] | 2 |
Tutti quelli ulteriormente contemplati dalla Tabella 4 dell’Allegato 5 al decreto | -- | I valori limiti di emissione prescritti dalla medesima Tabella 4 |
Tabella 4 Valori limite di emissione per gli scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati con popolazione equivalente pari o superiore a 2000 abitanti equivalenti recapitati nei laghi e nei relativi bacini drenanti
Parametri [mg/l] | Potenzialità dell’impianto [abitanti equivalenti] | |||
≥ 2.000 < 10.000 | ≥ 10.000 < 50.000 | ≥ 50.000 < 100.000 | ≥ 100.000
| |
BOD5 | 25 | 25 | 10 | 10 |
COD | 125 | 125 | 60 | 60 |
Solidi sospesi | 35 | 35 | 15 | 15 |
Fosforo totale | 2 | 1 [*] | 0,5 | 0,5 |
Azoto totale | -- | 15 | 15 | 10 |
[*] Per gli scarichi recapitati nell’area sensibile Lago di Lugano, il limite è ridotto a 0,5 mg/l.
Tabella 5 Valori limite di emissione per gli scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati con popolazione equivalente pari o superiore a 2000 abitanti equivalenti recapitati nella restante parte del territorio regionale drenante alle aree sensibili delta del Po e aree costiere dell’Adriatico Nord Occidentale
Parametri [mg/l] | Potenzialità impianto [abitanti equivalenti] | |||
≥ 2.000 < 10.000 | ≥ 10.000 < 50.000 | ≥ 50.000 < 100.000 | ≥ 100.000
| |
BOD5 | 25 | 25 | 10 | 10 |
COD | 125 | 125 | 60 | 60 |
Solidi sospesi | 35 | 35 | 15 | 15 |
Fosforo totale | -- | 2 | 1 | 1 |
Azoto totale | -- | 15 | 15 | 10 |
Tabella 6 Valori limite di emissione, al 31 dicembre 2008, per gli scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati con popolazione equivalente pari o superiore a 2000 abitanti equivalenti recapitati nella restante parte del territorio regionale drenante alle aree sensibili delta del Po e aree costiere dell’Adriatico Nord Occidentale
Parametri [mg/l] | Potenzialità impianto [abitanti equivalenti] | |||
≥ 2.000 < 10.000 | ≥ 10.000 < 50.000 | ≥ 50.000 < 100.000 | ≥ 100.000
| |
Fosforo totale | -- | 2 | 2 | 1 |
Azoto totale | -- | 15 | 15 | 10 |
Tabella 7 Numero minimo di campioni che devono essere assoggettati ad accertamenti analitici da parte del gestore per scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati con popolazione equivalente inferiore a 2.000 a.e.
a.e. serviti dall’impianto | Numero di campioni | |
Primo anno e anno successivo a quello in cui sia stata accertata la irregolarità dello scarico | Anni successivi a quelli in cui lo scarico sia risultato regolare | |
100< a.e. ≤ 400 | 6 campioni | 3 campioni |
400 < a.e. < 2.000 | 8 campioni | 4 campioni |