LEGGE REGIONALE 13 febbraio 2003 , N. 1

Riordino della disciplina delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza operanti in Lombardia (1)

(BURL n. 7, 1° suppl. ord. del 13 Febbraio 2003 )

urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-02-13;1

Art. 14.
Utilizzo degli utili e copertura delle perdite.
1. Le ASP sono tenute ad utilizzare eventuali utili unicamente per lo sviluppo delle attività  istituzionali indicate dallo statuto, la riduzione dei costi delle prestazioni e la conservazione del patrimonio dell'ente, con le forme e modalità  previste dal regolamento di cui all'articolo 7, comma 7, promuovendo, ove necessario, le opportune modifiche allo statuto dell'ente.
2. Nel caso in cui si verifichino perdite nella gestione, il consiglio di amministrazione dell'ente provvede a darne immediata notizia all'autorità  di controllo ed alla Giunta regionale.
2 bis. Nel caso in cui si verifichino perdite nella gestione, il direttore generale delle ASP di I classe provvede a darne immediata comunicazione al consiglio di indirizzo, alla commissione di controllo e alla Giunta regionale.(27)
3. La direzione generale della Giunta regionale competente per materia, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 2, convoca una o più riunioni allo scopo di procedere ad una verifica delle situazioni che hanno causato l'insorgere della perdita. Alla riunione partecipano il rappresentante legale ed il direttore dell'azienda interessata, il responsabile dell'autorità  di controllo territorialmente competente, i legali rappresentanti degli enti pubblici, diversi dalla Regione, preposti alla nomina dei componenti dell'ordinario organo di amministrazione ed il direttore generale della direzione generale della Giunta regionale competente per materia, o suo delegato.(28)
4. La direzione generale della Giunta regionale competente per materia provvede, entro novanta giorni dalla prima riunione di cui al comma 3, anche avvalendosi dell'apporto tecnico delle amministrazioni partecipanti, a:(29)
a) accertare le cause che hanno determinato la perdita;
b) formulare al consiglio di amministrazione o di indirizzo proposte per ripianare le perdite;(30)
c) determinare i tempi e le modalità  d'intervento dell'autorità  di controllo in relazione alla verifica delle operazioni poste in essere per ripianare il disavanzo ed alle conseguenti comunicazioni da trasmettere alla competente direzione generale della Giunta regionale;
d) sottoporre all'autorità  di controllo i risultati degli accertamenti effettuati, per le eventuali segnalazioni alle autorità  competenti.
5. Il consiglio di amministrazione o di indirizzo dell’ASP approva il documento di ripristino dell’equilibrio economico-patrimoniale.(31)(5)
Il presente testo non ha valore legale ed ufficiale, che è dato dalla sola pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia
chiudi