Legge Regionale 27 dicembre 2021 , n. 25

Legge di stabilità 2022-2024

(BURL n. 52, suppl. del 29 Dicembre 2021 )

urn:nir:regione.lombardia:legge:2021-12-27;25

Art. 2
(Nuove disposizioni finanziarie e autorizzazioni di spesa)
1. A partire dal 2022 la copertura finanziaria delle garanzie autorizzate al comma 12 dell'articolo 1 della legge regionale 17 dicembre 2012, n. 18 (Legge finanziaria 2013) e al comma 21 dell'articolo 22 della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 24 (Legge di stabilità 2019-2021) sono incluse, rispettivamente per il valore di euro 21.345.034,00 e di euro 217.500.000,00, nel calcolo del limite di indebitamento come riportato alla sezione 'DEBITO POTENZIALÈ dell'allegato 13 'Limite di indebitamentò della legge regionale recante 'Bilancio di previsione 2022-2024'.
2. Il contributo di ARPA alle misure di contenimento della spesa relative agli enti dipendenti di cui alla Sezione I dell'allegato A1 della legge regionale 27 dicembre 2006, n. 30 (Disposizioni legislative per l'attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell'articolo 9 ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 'Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione' - collegato 2007), previsto dall'articolo 2, comma 1, della legge regionale 30 dicembre 2019, n. 24 (Legge di stabilità 2020 - 2022) in euro 4.000.000,00 per ciascun anno del triennio 2020-2022 è confermato anche per l'esercizio finanziario 2024.
3. Per l'anno 2024 è confermato il contributo a favore di Fondazione Lombardia Ambiente previsto al comma 1 dell'articolo 1 bis della legge regionale 9 dicembre 1989, n. 69 (Contributo della Regione Lombardia alla 'Fondazione Lombardia per l'ambiente') quantificato in euro 400.000,00; a tal fine è autorizzata per l'esercizio finanziario 2024 la spesa di euro 400.000,00 alla missione 09 'Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente', programma 2 'Tutela, valorizzazione e recupero ambientale' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2022-2024 . Per le attività della Fondazione di cui al presente comma, la Giunta regionale applica, ove necessario, le disposizioni di cui all'articolo 11 bis della legge regionale 21 novembre 2011, n. 17 (Partecipazione della Regione Lombardia alla formazione e attuazione del diritto dell'Unione europea).
4. Per l'installazione di impianti di videosorveglianza, nel rispetto della disciplina in materia di protezione e trattamento dei dati personali, per l'annualità 2022 è autorizzata la spesa complessiva di euro 4.600.000,00, a valere sulle risorse stanziate con la legge di bilancio 2022-2024 alla missione 03 'Ordine Pubblico e Sicurezza', programma 02 'Sistema integrato di sicurezza urbana' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' da destinarsi, per euro 500.00,00, ai mezzi di soccorso sanitario, per euro 600.000,00, ai titolari di licenza di esercizio taxi o di autorizzazione per l'esercizio di noleggio con conducente, e, per euro 3.500.000,00, ai parchi comunali e alle aree protette regionali di cui all'articolo 1, comma 1, della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 (Piano regionale delle aree regionali protette. Norme per l'istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale). Dagli esercizi finanziari successivi al 2022 si provvede con legge annuale di approvazione del bilancio dei singoli esercizi finanziari. La Giunta regionale, con successivo provvedimento, individua criteri e modalità di erogazione delle risorse, anche prevedendo la cumulabilità con altri contributi pubblici destinati alla medesima finalità.
5. La sperimentazione prevista per l'esercizio finanziario 2021 di fornitura di prestazioni extra-LEA a carico del bilancio autonomo regionale, nell'ambito della quale è stata autorizzata la spesa di cui ai commi 2, 5, 6, 7 e 8 dell'articolo 5 della legge regionale 6 agosto 2021, n. 15 (Assestamento al bilancio 2021-2023 con modifiche di leggi regionali), è confermata anche per il triennio 2022-2024. A tal fine è autorizzata a valere sulle proprie risorse della missione 13 'Tutela della salute', programma 07 'Ulteriori spese in materia sanitaria' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2022-2024 la seguente spesa:
a) euro 3.900.000,00 nel 2022 ed euro 4.100.000,00 per ciascun anno del biennio 2023-2024 per garantire la copertura finanziaria di LEA aggiuntivi regionali relativi ai farmaci di fascia C per pazienti con malattie rare e alcune attività ambulatoriali extra-LEA;
b) euro 100.000,00 per ciascun anno del triennio 2022-2024 per la copertura di LEA aggiuntivi regionali destinati all'esonero della compartecipazione alla spesa sanitaria per prestazioni ambulatoriali e di diagnostica strumentale per minori inviati con ordinanza dai tribunali per minori e accolti nelle comunità o in affido, a integrazione delle esenzioni per prestazioni di neuropsichiatria ai minori di quattordici anni già attivate per dar seguito alla deliberazione del Consiglio regionale 24 novembre 2020, n. XI/1443 (Risoluzione concernente il documento di economia e finanza regionale 2020);
c) euro 400.000,00 per ciascun anno del triennio 2022-2024 per garantire l'erogazione di prestazioni extra-LEA ambulatoriali e l'esonero dalla compartecipazione della spesa sanitaria per l'integrazione dei percorsi dei test somatici/germinali per analisi geni BRCA1/BRCA2 al fine di anticipare i tempi di introduzione di tali prestazioni previste dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023);
d) euro 500.000,00 per ciascun anno del triennio 2022-2024 per garantire l'erogazione di prestazioni extra-LEA per il controllo in remoto di pazienti con pacemaker, defibrillatori e loop recorder in Regione e l'esonero dalla compartecipazione alla spesa sanitaria;
e) euro 1.200.000,00 per ciascun anno del triennio 2022-2024 a copertura dell'erogazione di risorse extra-LEA destinati alla terapia costituita dalla combinazione molecole 'nivolumab' più 'ipilimumab' ai pazienti con melanoma e metastasi cerebrali da erogarsi presso strutture pubbliche lombarde.
6. Al comma 11 dell'articolo 2 della l.r. 24/2019(1) le parole 'al 2024' sono sostituite dalle seguenti: 'al 2025 '.
7. Per l'attuazione e lo sviluppo nel tempo dei Patti territoriali di cui all'articolo 2 della legge regionale 28 dicembre 2017, n. 40 (Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dei territori montani interessati da impianti di risalita e dalle infrastrutture connesse e funzionali al relativo servizio) è autorizzata alla missione 09 'Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente', programma 07 'Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli comuni' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' la spesa di euro 3.336.550,00 per il 2025.
8. Per assicurare l'adeguata copertura finanziaria, ai sensi dell'articolo 1, comma 937 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021) e nel rispetto dell'articolo 3, commi 16-21, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato 'Legge finanziaria 2004'), come integrati dall'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 12 luglio 2004, n. 168 (Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica) convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2004, n. 191, alla spesa per interessi relativa all'acquisto del materiale rotabile di cui all'articolo 7 della legge regionale 10 agosto 2017, n. 22 (Assestamento al bilancio 2017/2019 - I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali) è autorizzata alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 01 'Trasporto ferroviario' - Titolo 1 'Spese correnti', negli anni dal 2022 al 2030, la spesa complessiva di euro 83.700.000,00.
9. Alla spesa di cui al comma 8 prevista rispettivamente in euro 6.700.000,00 nel 2022, euro 9.900.000,00 nel 2023, euro 14.700.000,00 nel 2024, euro 13.800.000,00 nel 2025, euro 13.700.000,00 nel 2026, euro 10.100.000,00 nel 2027, euro 7.500.000,00 nel 2028, euro 5.000.000,00 nel 2029 ed euro 2.300.000,00 nel 2030, si provvede nel triennio 2022-2024 con le risorse stanziate con legge di approvazione del bilancio 2022-2024 e per gli anni dal 2025 al 2030 con le risorse derivanti dalle entrate correnti di cui ai titoli 1, 2 e 3 del bilancio regionale.
10. A partire dal 2022 le somme dovute dal 2022 al 2036 da Regione Lombardia alla Provincia di Monza e Brianza per il riconoscimento del valore azionario di ASAM S.p.A. al momento del subentro di Regione Lombardia e dei relativi interessi legali, ai sensi dell'articolo 3 comma 1, lettere a), b) e c) della legge regionale 28 dicembre 2017, n. 42 (Legge di stabilità 2018 - 2020), sono rideterminate in complessivi euro 36.000.000,00 e corrisposte alla Provincia in euro 9.000.000,00 per ciascun anno dal 2022 al 2025 a titolo di spese in conto capitale, al fine di garantire la realizzazione di investimenti negli ambiti di competenza provinciale.
11. In attuazione del comma 10 alla missione 1 'Servizi istituzionali, generali e di gestione', programma 03 'Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' del bilancio regionale 2022-2025 è autorizzata la spesa di euro 9.000.000,00 per ciascun anno dal 2022 al 2025 alla cui copertura finanziaria si provvede negli stessi esercizi finanziari con corrispondente incremento delle entrate di cui al Titolo 6 'Accensione prestiti' - Tipologia 0300 'Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine' dello stato di previsione delle entrate del bilancio regionale.
12. Alle spese autorizzate dal presente articolo, incluse nella tabella A allegata alla presente legge è assicurata per gli anni 2022-2024 la copertura finanziaria nell'ambito delle complessive operazioni di equilibrio del bilancio, calcolato ai sensi dell'articolo 40 del d.lgs. 118/2011, come riportato all'allegato 7 'Il prospetto dimostrativo dell'equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio regionale' alla legge regionale recante 'Bilancio di previsione 2022-2024'.
13. Alle spese oltre il triennio autorizzate ai commi 6, 7, 8, 10 del presente articolo, riportate nell'allegato 12 'Elenco degli importi da iscrivere a bilancio in relazione alle spese pluriennali che travalicano il triennio' della legge regionale recante 'Bilancio di previsione 2022-2024', la copertura finanziaria è assicurata per i commi 6 e 8 con le risorse derivanti dalle entrate correnti di cui ai titoli 1, 2 e 3 del bilancio regionale e per i commi 7 e 10 con corrispondente incremento delle entrate di cui al Titolo 6 'Accensione prestiti' - Tipologia 0300 'Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine' dello stato di previsione delle entrate del bilancio regionale.
NOTE:
1. Si rinvia alla l.r. 30 dicembre 2019, n. 24, per il testo coordinato con le presenti modifiche. Torna al richiamo nota
Il presente testo non ha valore legale ed ufficiale, che è dato dalla sola pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia
chiudi