Disposizioni per la valorizzazione del ruolo istituzionale della Città metropolitana di Milano e modifiche alla legge regionale 8 luglio 2015, n. 19 (Riforma del sistema delle autonomie della Regione e disposizioni per il riconoscimento della specificità dei Territori montani in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 'Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di comuni')
(BURL n. 42, suppl. del 16 Ottobre 2015 )
urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-10-12;32
ALLEGATO
urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-10-12;32#ann1
ALLEGATO A
Funzioni della Città metropolitana di Milano riallocate in capo alla Regione
|
FUNZIONE
|
NORME DI RIFERIMENTO
|
|
CACCIA E PESCA
|
|
| funzioni amministrative concernenti la caccia, la pesca e gestione delle relative autorizzazioni, con esclusione delle funzioni di polizia amministrativa locale(7) |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. a) |
| funzioni amministrative relative alla tutela del patrimonio ittico e all'esercizio della pesca nelle acque della Regione, comprese quelle concernenti la pesca nelle acque di bonifica e nei corpi idrici all'interno delle aree regionali protette |
l.r. 31/2008, art. 132 |
| funzioni amministrative concernenti i diritti esclusivi di pesca e relativa ricognizione |
l.r. 31/2008, art. 133 |
| rilascio a soggetti pubblici o privati, singoli o associati, di concessioni a scopo di piscicoltura o acquacoltura e altre attività ittiogeniche |
l.r. 31/2008, art. 134 |
| costituzione di consulte provinciali della pesca |
l.r. 31/2008, art. 135, comma 10 |
| classificazione delle acque di tipo A, B e C |
l.r. 31/2008, art. 137, commi 7 e 8 |
| funzioni in materia di pianificazione ittica a livello provinciale |
l.r. 31/2008, art. 138 |
| funzioni inerenti alla tutela della fauna ittica |
l.r. 31/2008, art. 139 |
| approvazione del programma per i ripopolamenti ittici |
l.r. 31/2008, art. 140 |
| funzioni inerenti alla tutela della fauna ittica in caso di derivazioni di acqua in concessione e interventi sui corpi idrici |
l.r. 31/2008, art. 141 |
| aiuti alla pesca professionale |
l.r. 31/2008, art. 142 |
| aiuti alla pesca dilettantistica |
l.r. 31/2008, art. 143 |
| rilascio delle licenze di pesca |
l.r. 31/2008, art. 144 |
| previsioni di ulteriori divieti rispetto a quelli di cui all’art. 146, comma 1 |
l.r. 31/2008, art. 146, 147 e 148 |
| gestione del prelievo dei richiami vivi |
l.r. 26/1993
art. 7
|
| attività di coordinamento relativa al censimento delle popolazioni di fauna selvatica stanziale e di valutazione delle fluttuazioni numeriche delle popolazioni di avifauna migratoria ai fini del prelievo venatorio |
l.r. 26/1993
art. 8
|
| predisposizione di piani faunistico-venatori articolati per comprensori omogenei, con specifico riferimento alle caratteristiche orografiche e faunistico-vegetazionali |
l.r. 26/1993, art. 14, comma 1 |
| predisposizione di piani di miglioramento ambientale e di piani di immissione di fauna selvatica |
l.r. 26/1993, art. 15, comma 1 |
| istituzione della consulta faunistico-venatoria provinciale |
l.r. 26/1993, art. 16 |
| istituzione e revoca di oasi di protezione |
l.r. 26/1993, art. 17, comma 2 |
| gestione delle oasi di protezione |
l.r. 26/1993, art. 17, comma 3 |
| autorizzazione di catture nelle oasi e zone di protezione |
l.r. 26/1993, art. 17, comma 4 |
| piani di abbattimento di specie la cui elevata densità non sia sostenibile dall’ambiente |
l.r. 26/1993, art. 17, comma 5 |
| istituzione di zone di ripopolamento e cattura |
l.r. 26/1993 art. 18, comma 1 |
| gestione delle zone di ripopolamento e cattura |
l.r. 26/1993 art. 18, comma 4 |
| autorizzazione alla costituzione di centri privati di riproduzione di fauna selvatica allo stato naturale |
l.r. 26/1993 art. 19, comma 2 |
| funzioni amministrative relative all'istituzione e gestione di zone per l'allenamento e l'addestramento dei cani |
l.r. 26/1993 art. 21 |
| rilascio del tesserino per l'esercizio dell'attività venatoria |
l.r. 26/1993 art. 22 |
| rilascio del permesso per l'addestramento e l'allenamento dei falchi |
l.r. 26/1993 art. 23 |
| determinazione del numero massimo di capi fauna stanziale prelevabili sulla base di censimenti |
l.r. 26/1993 art. 24 |
| rilascio dell'autorizzazione per la caccia da appostamento fisso |
l.r. 26/1993 art. 25 |
| funzioni amministrative relative all'inanellamento dei richiami vivi |
l.r. 26/1993 art. 26 |
| funzioni relative alla caccia nella zona alpi e appenninica |
l.r. 26/1993 art. 27 |
| ripartizione del territorio agro-silvo-pastorale destinato alla caccia programmata in ambiti territoriali e in comprensori alpini di caccia omogenei |
l.r. 26/1993 art. 28 |
| nomine e controlli dei comitati di gestione degli ATC e CAC |
l.r. 26/1993 art. 31 |
| funzioni amministrative relative ai criteri e alle modalità di iscrizione agli ambiti territoriali e ai comprensori alpini di caccia |
l.r. 26/1993 art. 33 |
| funzioni relative al coordinamento della gestione programmata della caccia |
l.r. 26/1993 art. 34 |
| funzioni amministrative relative alle limitazioni dell'esercizio dell'attività venatoria sui fondi agricoli |
l.r. 26/1993 art. 37 |
| funzioni amministrative relative alle autorizzazioni delle aziende faunistico-venatorie ed aziende agri-turistico-venatorie - funzioni relative all'attività di allevamento di fauna selvatica |
l.r. 26/1993 art. 38 e art. 39 |
| predisposizione dei piani di abbattimento di forme domestiche di specie selvatiche e di forme inselvatichite di specie domestiche, escluse le funzioni di attuazione dei piani medesimi |
l.r. 26/1993 art. 41 |
| funzioni relative all’attività di cattura e ripopolamento |
l.r. 26/1993 art. 42, comma 1 |
| formulazione proposte di individuazione dei valichi montani sui quali la caccia è vietata |
l.r. 26/1993 art. 43 comma 3 |
| funzioni amministrative relative all'osservanza dei divieti - nomina della commissione per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio venatorio e definizione delle modalità di svolgimento degli esami |
l.r. 26/1993 art. 43 e art. 44 |
| funzioni amministrative relative all'erogazione di indennizzi dei danni prodotti dalla fauna selvatica e domestica inselvatichita nell’esercizio dell’attività venatoria |
l.r. 26/1993 art. 47 |
| funzioni amministrative in materia di tassidermia |
l.r. 42/1986
|
| funzioni amministrative di competenza provinciale relative a specie cacciabili, periodo di attività venatoria e attività di addestramento cani |
l.r. 17/2004
|
|
AGRICOLTURA E FORESTE
|
|
| funzioni amministrative concernenti interventi a sostegno dell’agricoltura in aree montane, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008 art. 24, comma 4 e 5 |
| funzioni concernenti la programmazione degli interventi in agricoltura |
l.r. 31/2008
art. 3
|
| funzioni amministrative relative alla realizzazione di percorsi eno-gastronomici |
l.r. 31/2008
art. 12
|
| miglioramento e sviluppo delle produzioni animali e vegetali di rilevante interesse locale, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. a) |
| sistemazioni idraulico-agrario-forestali e manutenzioni di piccola entità delle aree boscate, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. b) |
| funzioni amministrative concernenti gli interventi in materia di forestazione, silvicoltura e arboricoltura, compresi l'assestamento e la pianificazione dei beni silvo-pastorali, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. c) |
| funzioni amministrative concernenti il vincolo idrogeologico, fatte salve le competenze poste in capo ai comuni ai sensi della vigente normativa e per quanto non di competenza delle comunità montane e degli enti gestori dei parchi e delle riserve regionali |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. d) |
| interventi per la realizzazione e il ripristino della manutenzione delle infrastrutture al servizio delle attività agro-silvo-pastorali, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. e) |
| attuazione dei lavori di pronto intervento, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. f) |
| erogazione dell'indennità compensativa, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. g) |
| contributi per l'acquisto di macchine per la meccanizzazione forestale, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. h) |
| contributi per l'abbandono produttivo dei terreni coltivati e incentivi per il rimboschimento, per quanto non di competenza delle comunità montane |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 2, lett. i) |
| funzioni inerenti alla programmazione e pianificazione forestale - funzioni inerenti ai consorzi forestali - funzioni relative al fondo aree verdi |
l.r. 31/2008, art. 47 e art. 56 – l.r. 12/2005, art. 43 |
| funzioni amministrative relative al settore silvo-pastorale secondo principi di semplificazione, sussidiarietà e decentramento |
l.r. 31/2008, art. 41, comma 1 |
| approvazione dei piani di indirizzo forestale |
l.r. 31/2008, art. 41, comma 2, e art. 47, comma 4 |
| rilascio delle autorizzazioni per la trasformazione del bosco |
l.r. 31/2008, art. 41, comma 3 |
| autorizzazioni alla trasformazione d’uso del suolo |
l.r. 31/2008, art. 44, comma 4 |
| predisposizione, nell’ambito degli strumenti di programmazione, di linee guida di politica e programmazione forestale; predisposizione, per i territori di competenza, sentiti i comuni interessati, dei piani di indirizzo forestale per la valorizzazione delle risorse silvo-pastorali |
l.r. 31/2008, art. 47, commi 1 e 2 |
| approvazione, per quanto non di competenza degli enti gestori dei parchi e delle riserve regionali e delle comunità montane, dei piani di assestamento forestale |
l.r. 31/2008, art. 47, comma 6 |
| promozione e incentivazione dell’assistenza tecnica specializzata a favore dei proprietari, dei titolari di altri diritti reali di godimento, dei possessori di boschi, pubblici e privati, e delle imprese boschive, singole o associate ai fini della gestione corretta e sostenibile delle formazioni boscate |
l.r. 31/2008, art. 49, comma 4 |
| promozione della realizzazione di nuovi boschi |
l.r. 31/2008, art. 55, comma 3 |
| gestione dei fondi per il finanziamento dei servizi ambientali erogati dai consorzi forestali riconosciuti con provvedimento regionale, nonché per la copertura delle spese di avviamento dei consorzi forestali stessi |
l.r. 31/2008, art. 56, comma 6 |
| predisposizione dei piani di viabilità agro-silvo-pastorale, per quanto non di competenza delle comunità montane e degli enti gestori dei parchi regionali |
l.r. 31/2008, art. 59, comma 2 |
| coordinamento, vigilanza e controllo sugli enti, aziende, consorzi e organizzazioni locali operanti in materia di agricoltura e foreste |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. b) |
| funzioni concernenti le attività agrituristiche e le produzioni biologiche |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. c) e art. 9 |
| accertamento dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. d) |
| funzioni relative a commissioni e comitati provinciali previsti da norma statali e regionali |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. e) |
| rilascio delle autorizzazioni per l'acquisto dei prodotti fitosanitari molto tossici, tossici o nocivi |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. f) |
| attività di assistenza tecnica, di informazione e di divulgazione di livello provinciale, nonché di formazione professionale, ad esclusione della formazione dei tecnici dei servizi di sviluppo agricolo |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. g) |
| svolgimento dei servizi riguardanti il prelevamento e l'uso dei carburanti a prezzo agevolato per l'agricoltura, compreso il conferimento della qualifica di utente di motori agricoli (UMA) |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. h) |
| azioni di interesse locale per la promozione agroalimentare, anche relative alle produzioni biologiche e tradizionali |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. i) |
| produzioni biologiche, compresa la concessione delle deroghe previste dalla normativa comunitaria e nazionale in materia di produzioni biologiche |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. i bis) |
| formazione, arrotondamento e consolidamento della proprietà coltivatrice |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. k) |
| azioni di dimensione provinciale finalizzate allo sviluppo delle certificazioni volontarie e al sostegno delle richieste di riconoscimento delle produzioni ai sensi delle normative comunitarie |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. l) |
| competenze in materia di usi civici |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. m) |
| miglioramento dell'efficienza delle strutture agrarie, compreso il finanziamento dei piani per lo sviluppo aziendale, per la fase di produzione e di trasformazione aziendale |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. n) |
| contributi per l'acquisto di macchine innovative e di macchine sostitutive per rottamazione |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. o) |
| contributi in conto interessi sui prestiti di conduzione per le aziende agricole |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. p) |
| istruttoria, accertamento e controlli per l'erogazione di premi, integrazioni di reddito previsti dalle normative comunitarie, nazionali e regionali, nonché interventi di mercato |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. q) |
| rilevazione e controllo dei dati sul fabbisogno alimentare e attuazione dei programmi provinciali d'intervento relativi all'educazione alimentare e alle politiche nutrizionali, comprese quelle biologiche |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. r) |
| gestione del sistema informativo agricolo e forestale di livello provinciale e rilevazioni statistiche agricole previste dal programma statistico nazionale e dagli analoghi programmi regionali, in raccordo con i sistemi informativi attivati presso le CCIAA |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. s) |
| istruttoria, accertamento e controlli per la gestione delle quote di produzione |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. t) |
| controllo sulle attività svolte dal servizio di assistenza tecnica agli allevamenti (SATA), vigilanza sulla tenuta dei registri e dei libri genealogici e sull'attuazione dei relativi controlli funzionali nonché gli adempimenti derivanti dall'applicazione delle norme inerenti alla riproduzione animale |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. u) |
| attività istruttorie e gestione degli interventi conseguenti alle avversità atmosferiche e alle calamità naturali, a sostegno delle colture e delle strutture aziendali, nonché delle infrastrutture rurali a livello provinciale |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. v) |
| tutte le funzioni amministrative già attribuite da leggi statali agli ex ispettorati agricoli provinciali |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. z) |
| istruttoria per l'iscrizione delle superfici vitate negli albi regionali dei vigneti a denominazione d'origine (DO) e negli elenchi regionali delle vigne a indicazione geografica tipica (IGT) e relativo controllo |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. aa) |
| istruttoria per l’iscrizione delle fattorie didattiche nell’elenco di cui all’art. 8 ter e il controllo sul permanere dei requisiti d’iscrizione |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. aa bis) |
| istruttoria per l’iscrizione delle fattorie sociali nell’elenco di cui all’art. 8 bis e il controllo sul permanere dei requisiti d’iscrizione |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. aa ter) |
| controllo dei requisiti d’iscrizione delle imprese agromeccaniche nell’albo di cui all’art. 13 bis |
l.r. 31/2008, art. 34, comma 1, lett. aa quater) |
| rilascio del tesserino regionale per la raccolta dei funghi |
l.r. 31/2008, art. 97 |
| promozione dell’organizzazione e dello svolgimento di corsi e di iniziative culturali, scientifiche e di prevenzione collegati alla raccolta dei funghi |
l.r. 31/2008, art. 103 |
| rilascio e vidimazione dei tesserini di raccolta dei tartufi e prove d'esame - elaborazione delle proposte per i calendari regionali e per le carte delle vocazioni e potenzialità tartufigene |
l.r. 31/2008, art. 115, comma 1, lett. a) e b) |
| organizzazione dei corsi per i raccoglitori di tartufi, istruttoria per il riconoscimento delle tartufaie controllate e coltivate e redazione dei programmi di recupero e miglioramento ambientale |
l.r. 31/2008, art. 115, comma 1, lett. c) |
| elaborazione di proposte per i calendari di raccolta |
l.r. 31/2008, art. 117, comma 3 |
| funzioni relative alle commissioni d’esame e corsi di preparazione per i raccoglitori di tartufi |
l.r. 31/2008, art. 121 |
| funzioni relative al riconoscimento delle tartufaie controllate e coltivate |
l.r. 31/2008, art. 124 |
| predisposizione di programmi di recupero e miglioramento ambientale e forestale, compresa la messa a dimora di piante tartufigene |
l.r. 31/2008, art. 126 |
| vigilanza sull'osservanza degli obblighi e dei divieti previsti dalle disposizioni sanzionatorie in applicazione di regolamenti comunitari in materia di mercato agricolo comune, in particolare vitivinicolo |
l.r. 31/2008, art. 130 quinquies, comma 5 |
| funzioni inerenti il controllo del potenziale produttivo viticolo |
l.r. 31/2008 art. 130 septies, comma 5 |
| vigilanza e controllo sul rispetto delle normative in materia di nitrati, fatto salvo quanto di competenza dei comuni |
l.r. 31/2008 art. 130 nonies |
| rilascio del certificato di connessione per l’esercizio dell’attività agrituristica |
l.r. 31/2008 art. 152 |
| tenuta dell’elenco degli operatori agrituristici |
l.r. 31/2008 art. 153 |
| funzioni inerenti il controllo delle aziende agrituristiche |
l.r. 31/2008 art. 162 |
| funzioni amministrative in materia di usi civici |
l.r. 31/2008, artt. 165, ss. |
| attività di vigilanza e controllo sul rispetto dei programmi d'azione nitrati e delle linee guida |
l.r. 31/2008, art. 130 nonies |
|
AMBIENTE ED ENERGIA
|
|
| istruttoria per le concessioni relative a grandi derivazioni |
l.r. 26/2003, art. 44, comma 1, lett. h) e r.r. n. 2/2006, art. 7, l.r. 22/2015, art. 8, comma 13, lett. m) e o) |
| costruzione, esercizio e vigilanza delle dighe e approvazione dei relativi progetti di gestione, ai sensi dell’articolo 114 del d.lgs. 152/2006, fatta salva la competenza regionale sulle dighe stabilita dalla lettera h bis), del comma 1, dell’articolo 44 |
l.r. 22/2015, art. 8, comma 13, lett. m) e p) |
| competenze amministrative in materia di spedizione e destinazione transfrontaliera di rifiuti |
l.r. 22/2015, art. 8, comma 13, lett. c) e g) |
| funzioni amministrative relative alla ricerca, alla prospezione e alla concessione per lo sfruttamento di risorse geotermiche di interesse locale già delegate alla Regione con legge 9 dicembre 1986, n. 896 |
l.r. 1/2000, art. 2, comma 90, lett. a) |
|
POLITICHE CULTURALI
|
|
| funzioni amministrative concernenti le attività e lo sviluppo dei sistemi museali locali |
l.r. 1/2000, art. 4, comma 134, lett. a) |
| promozione di servizi ed attività culturali di rilevanza locale |
l.r. 1/2000, art. 4, comma 134, lett. b) |
| coordinamento a livello provinciale delle attività di censimento, inventariazione e catalogazione dei beni culturali, secondo parametri organizzativi e strumentali approvati dalla Regione |
l.r. 1/2000, art. 4, comma 134, lett. c) |
| funzioni amministrative inerenti ad attività di promozione educativa e culturale |
l.r. 9/1993
|
| predisposizione dei programmi bibliotecari provinciali pluriennali e dei relativi piani annuali di attuazione e concorso alla formulazione dei programmi regionali degli interventi di edilizia ed attrezzatura bibliotecaria |
l.r. 81/1985, art. 5, comma 1 |
| promozione e coordinamento dell’organizzazione e reciproco collegamento dei sistemi bibliotecari locali |
l.r. 81/1985, art. 5, comma 2, lett. a) |
| attività di consulenza e assistenza tecnica ai sistemi bibliotecari locali ed alle singole biblioteche in ordine all’organizzazione e al funzionamento dei loro servizi |
l.r. 81/1985, art. 5, comma 2, lett. b) |
| promozione dell'attività di aggiornamento professionale per il personale addetto alle biblioteche e ai sistemi bib liotecari locali |
l.r. 81/1985, art. 5, comma 2, lett. c) |
| rilevazione dei dati attinenti all’organizzazione bibliotecaria nel loro territorio |
l.r. 81/1985, art. 5, comma 2, lett. d) |

Legge Regionale