ALLEGATO
B�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� �����������������������������������
(Art.
90)
ALLEGATO �C
La legge � �stata abrogata dall'art. 64, comma 1 della
l.r. 4 aprile 2012, n. 6, tuttavia il presente allegato resta in vigore ai
sensi dell'art. 64, comma 7 della l.r. 4 aprile 2012, n. 6.
(Art. 138)
Tabella A
1) Servizi extraurbani su gomma
I costi standards aziendali per i servizi extraurbani
su gomma si determinano in base alla seguente formula:
(A
+ O + I) x C
�������������������
��������x 100 = D
Y
dove:
A = numero autisti necessari
ore complessive di esercizio
---------------------------------- = A
ore annue di guida per autista
Le ore complessive di esercizio si ottengono dividendo
le vetture/km totali ammesse a contributo per la velocit� commerciale
effettiva.
La velocit� commerciale ai fini della
formula deve essere considerata solo in funzione delle ore risultanti
dall�orario approvato per l�anno di riferimento con i seguenti limiti minimi:
Le ore annue di guida per autista sono
determinate tenendo conto che, per il raggiungimento dell�orario di lavoro
complessivo, ai tempi di guida devono essere aggiunti tutti i tempi accessori
di cui alla legge 138/58.
I giorni lavorati all�anno sono ipotizzati
in 250; le ore di guida effettiva giornaliera sono ipotizzate in 4 ore e 30
minuti.
Pertanto:
250 x 4,5 = ore annue di guida
0 = numero personale di officina e
manutenzione
(n. autobus : 10) x 2,75 addetti = 0
Si determina il fabbisogno di autobus
attribuendo una percorrenza annuale di:
km 40.000 per veicoli in servizio interurbano
di pianura; km 35.000 per veicoli in servizi di montagna e per la rete
metropolitana milanese.
Vett.
/KM I������������� Vett. / KM M
�����������������������
+�����������������������������
=� n. autobus
�
I = numero impiegati e
personale tecnico ausiliario
V
���������������������������� =�� I
������ (- 0,01V + 2,5) *
con il minimo al denominatore di 1,65
Dove V corrisponde alle vetture/km:100.000
La formula tiene conto della diversa
incidenza del personale impiegatizio in relazione alle dimensioni aziendali.
C = costo del personale
Il costo del personale viene individuato
per il
Y = percentuale di incidenza del costo del
personale sul costo totale.
Considerando il costo del personale pari
ad una percentuale dei costi totali aziendali (comprensivi dei consumi e delle
spese generali), si ottengono i costi totali con i seguenti modelli di calcolo
(dove Y = percentuale di incidenza del costo del personale sul costo totale e V
= vetture/km ammesse a contributo diviso 100.000).
I modelli di calcolo sono stati formulati
in base a principi di efficienza, efficacia ed economicit�; i costi di
struttura delle aziende si assumono crescenti al crescere delle stesse; i costi
di struttura si assumono costanti oltre un certo limite di dimensione
aziendale, fissato in 8,5 milioni di autobus/km.
Per i servizi gestiti da aziende che hanno
in concessione:
a) il costo minimo totale ammissibile � di
L. 2.800 al km per le aziende che hanno in concessione non oltre 800.000
autobus/km;
b) il costo minimo totale ammissibile � di
L. 3.600 al km per le aziende che hanno in concessione oltre 800.000
autobus/km.
2) Servizi extraurbani su ferro
I costi standards per il servizio delle
linee metropolitane interurbane e per le tranvie interurbane si determinano in
base alle seguenti formule:
2.1) Linee metropolitane:
(A+A1+0+01+I) x C x��� 100
�����������������������������������������������������������
=�� D
����������������������� Y�������������������������������� costo complessivo
*
Vedi tabella B
dove:
A = numero conducenti calcolati secondo la
formula dei servizi extraurbani su gomma di cui al punto 1 considerando pari a
4,5 le ore di guida effettiva giornaliera e la velocit� commerciale di
A1 = personale di presenziamento stazioni
e sorveglianza linee calcolato in base al numero delle stazioni delle tratte
interurbane delle linee con un massimo di 5,5 agenti per stazione;
0 = numero personale di officina e
manutenzione determinato come segue: (n. veicoli:10) x 5 addetti.
Il fabbisogno di veicoli metropolitani si
determina secondo la formula dei servizi extraurbani su gomma attribuendo una
percorrenza annua di 70.000 vetture/km per veicolo;
01 = numero degli addetti alla
manutenzione degli impianti e delle vie di corsa determinato in relazione alla
lunghezza delle tratte delle linee interurbane considerando n. 2 addetti per km
di binario semplice.
I = numero degli impiegati ed altro
personale sono calcolati secondo la formula: (vetture/km : 70.000)/1,65.
Le percorrenze finanziabili delle reti
metropolitane gestite dall�ATM di Milano sono determinate per l�anno
2.2) Tramvie interurbane:
(A+0+01+I) x
C
������������������������� x 100 = D
����
Y ����������������������� costo complessivo
dove:
A = numero dei conducenti e personale di
sorveglianza calcolati secondo la formula dei servizi extraurbani su gomma di
cui al punto 1 considerando pari a 4,5 le ore di guida effettiva giornaliera e
la velocit� commerciale di
0 = numero di personale di officina e
manutenzione determinato come segue: (n. veicoli:10) x 3,5 addetti.
Il fabbisogno di veicoli tranviari si
determina secondo la formula dei servizi extraurbani su gomma attribuendo una
percorrenza annua di 20.000 vetture/km per veicolo;
01 = numero degli addetti alla
manutenzione degli impianti e delle vie di corsa determinato in relazione alla
lunghezza delle tratte delle linee interurbane considerando n. 0,7 addetti per
km di binario semplice;
I = numero degli impiegati ed altro
personale sono calcolati secondo la formula: (vetture/km:20.000)/1,65.
Le percorrenze
finanziabili delle tramvie interurbane gestite dall�ATM di Milano sono
determinate per l�anno
Ai fini della
determinazione dei costi standards si considera che la lunghezza degli impianti
di binario semplice � pari a km 42 .
L�incidenza del costo del personale sul
costo totale � pari per le linee metropolitane al 55% e per le tranvie
interurbane al 70%.
Il costo del personale � uguale a quello
dei servizi extraurbani su gomma.
3) Determinazioni dei ricavi
I ricavi vengono considerati in funzione dei costi
nella misura del 41%.
Per le reti comprendenti linee di montagna il ricavo
viene ridotto applicando l�equazione Y = � 8X + 41 dove Y rappresenta la misura
percentuale dei ricavi sui costi e X corrisponde al rapporto fra le vetture x
km di montagna e le vetture x km totali.
4) Altri servizi di trasporto locale
a) I costi standards per le funivie, le funicolari e i
servizi lacuali sono valutati in relazione alle percorrenze virtuali con
riferimento agli autobus/chilometro in rapporto alle vetture/chilometro per le
funicolari, alle cabine chilometro per le funivie e ai natanti/chilometro per i
servizi lacuali. Conseguentemente si determina quanto segue:
1) funicolari extraurbane: nove volte il
costo dell�autobus/chilometro risultante per la rete urbana integrata con la
funicolare;
2) funivie extraurbane: tredici volte il
costo dell�autobus/chilometro extraurbano, mediamente valutato in L. 3.100 per
chilometro virtuale;
** Vedi tabella C
3) servizi lacuali di linea sul lago
d�Iseo: due volte il costo dell�autobus/chilometro extraurbano mediamente
valutato in L. 3.100 per chilometro virtuale.
b) I ricavi presunti del traffico sono determinati nelle
seguenti percentuali dei costi standards:
1) funicolari extraurbane: 50%
2) funivie extraurbane: 50%
3) servizi lacuali di linea: 50%.
5) Determinazione dei contributi
La differenza tra costi e ricavi determina il
contributo aziendale di esercizio, che comunque non potr� essere inferiore, a
parit� di servizio, al contributo statale dell�anno 1993 incrementato del tasso
programmato di inflazione del 3,50%.
TABELLA B
(a) Y = �0,01 V+2,5
(b) Y = �2,85 V+91
(c) Y = �0,10 V+69
Vett./km |
(a) |
(b) |
(c) |
0 |
2,50 |
91 |
|
10.000 |
2,499 |
90,715 |
|
50.000 |
2,495 |
89,575 |
|
100.000 |
2,49 |
88,15 |
|
200.000 |
2,48 |
85,30 |
|
300.000 |
2,47 |
82,45 |
|
400.000 |
2,46 |
79,60 |
|
500.000 |
2,45 |
76,75 |
|
600.000 |
2,44 |
73,90 |
|
700.000 |
2,43 |
71,05 |
|
800.000 |
2,42 |
68,20 |
68,20 |
900.000 |
2,41 |
|
68,10 |
1.000.000 |
2,40 |
|
68 |
2.000.000 |
2,30 |
|
67 |
3.000.000 |
2,20 |
|
66 |
4.000.000 |
2,10 |
|
65 |
5.000.000 |
2 |
|
64 |
6.000.000 |
1,90 |
|
63 |
7.000.000 |
1,80 |
|
62 |
8.000.000 |
1,70 |
|
62 |
9.000.000 |
1,65 |
|
62 |
10.000.000 |
1,65 |
|
62 |
oltre |
1,65 |
|
62 |
TABELLA C
Y = � 8X + 41
���������� Vett Km montagna�
�X
=������
������������� Vett Km totali
������ ���������������
�(Y)
zero |
41 |
0,1 |
40,20 |
0,2 |
39,40 |
0,3 |
38,60 |
0,4 |
37,80 |
0,5 |
37 |
0,6 |
36,20 |
0,7 |
35,40 |
0,8 |
34,60 |
0,9 |
33,80 |
1 |
33 |