Legge Regionale 30 dicembre 2019 , n. 24

Legge di stabilità 2020 - 2022

(BURL n. 53, suppl. del 30 Dicembre 2019 )

urn:nir:regione.lombardia:legge:2019-12-30;24

Art. 2
(Nuove disposizioni finanziarie e autorizzazioni di spesa)
1. L'ARPA contribuisce alle misure di contenimento della spesa relative agli enti dipendenti di cui alla Sezione I dell'allegato A1 della legge regionale 27 dicembre 2006, n. 30 (Disposizioni legislative per l'attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell'articolo 9 ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) - collegato 2007), trasferendo a Regione, per ciascun anno del triennio 2020-2022, una somma pari a euro 4.000.000,00 da destinarsi a politiche ambientali. Le relative risorse sono introitate al Titolo 2 'Trasferimenti correnti' - Tipologia 101 'Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche' dello stato di previsione delle entrate del bilancio regionale 2020-2022 e allocate in spesa alla missione 09 'Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente', programma 01 'Difesa del suolo' dello stato di previsione delle spese del bilancio regionale 2020-2022.
2. Per il conseguimento di condizioni di maggiore efficienza e sicurezza di ponti stradali, loro pertinenze e opere connesse, è autorizzato il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria per una spesa complessiva di euro 54.000.000,00, suddivisa rispettivamente in euro 4.000.000,00 nel 2021 ed euro 10.000.000,00 annui dal 2022 al 2026, da destinarsi a Città metropolitana di Milano e alle province, cui si provvede con le risorse stanziate alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 05 'Viabilità e infrastrutture stradali' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' del bilancio regionale.
3. La Giunta regionale, con proprio successivo provvedimento, individua criteri e modalità di erogazione delle risorse di cui al comma 2. Le stesse sono assegnate a titolo di cofinanziamento fino a una percentuale pari al 75 per cento del costo complessivo dell'opera nel caso di strutture insistenti sulla rete viaria classificata di interesse regionale, e fino al 50 per cento negli altri casi.
4. Per il finanziamento di analisi e indagini tecniche finalizzate alla verifica di stabilità delle alzaie e dei manufatti presenti sui Navigli lombardi, da destinarsi al Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, è autorizzata la spesa di euro 200.000,00 annui dal 2020 al 2025 alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 03 'Trasporto per vie d'acqua' - Titolo 1 'Spese correnti' del bilancio regionale. La Giunta regionale, con proprio provvedimento, individua termini e modalità di erogazione delle risorse stanziate.
5. Al fine di garantire l'adeguata copertura finanziaria degli interventi di valorizzazione del complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza, nell'ambito dell'Accordo di Programma approvato con decreto del Presidente della Giunta regionale 22 dicembre 2017, n. 850, assicurando una corretta programmazione delle risorse in coerenza con il programma degli interventi e le modalità di finanziamento previste dall'Accordo medesimo e dal relativo atto integrativo approvato con decreto del Presidente della Giunta regionale 16 ottobre 2019, n. 402, è autorizzata la seguente rimodulazione delle risorse pari a euro 20.000.000,00 dagli anni 2025 al 2027.

2025
7.000.000,00
2026
7.000.000,00
2027
6.000.000,00

6. La Giunta regionale è autorizzata al rilascio di apposita garanzia per un importo di euro 10.000.000,00 nell'ambito dell'iniziativa 'Turnaround financing', gestita da Finlombarda S.p.A. e finalizzata a supportare le imprese, con forte potenziale di crescita del business che abbiano già avviato un processo di restructuring, nel portare a termine con successo la riorganizzazione e il rilancio aziendale.
7. Con provvedimento della Giunta sono individuati criteri, modalità e termini per il rilascio della garanzia di cui al comma 6, assicurando il rispetto degli adempimenti correlati agli obblighi in materia di aiuti di Stato di cui all'articolo 11 bis della legge regionale 21 novembre 2011, n. 17 (Partecipazione della Regione Lombardia alla formazione e attuazione del diritto dell'Unione europea).
8. La garanzia di cui al comma 6, fino al valore massimo di euro 2.000.000,00, non costituisce indebitamento e trova adeguata copertura nelle risorse proprie stanziate alla missione 01 'Servizi istituzionali, generali e di gestione', programma 03 'Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio regionale 2020-2022. La rimanente somma di euro 8.000.000,00 è inclusa nel calcolo del limite di indebitamento, come riportato alla sezione 'Debito potenziale' dell'Allegato 13 'Limite di indebitamento' del progetto di legge regionale recante 'Bilancio di previsione 2020-2022'.
9. Per la valorizzazione del patrimonio minerario ed estrattivo dismesso è autorizzata per l'anno 2020 la spesa di euro 30.000,00 stanziata alla missione 9 'Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente', programma 2 'Tutela, valorizzazione e recupero ambientale' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2020-2022.
10. Per l'attuazione dell'Accordo di valorizzazione tra Regione Lombardia, Agenzia del Demanio, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi del comma 5 dell'articolo 5, del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 (Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42) relativamente all'immobile denominato 'Forte Montecchio Nord', sito nel comune di Colico (LC), in coerenza con il Piano di massima degli interventi di manutenzione straordinaria, programmati su un arco temporale di dieci anni, è autorizzata alla missione 1 'Servizi istituzionali, generali e di gestione', programma 05 'Gestione dei beni demaniali e patrimoniali' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' la complessiva spesa di euro 570.000,00, suddivisa rispettivamente in euro 80.000,00 nel 2020, euro 80.000 nel 2021, euro 85.000,00 nel 2022, euro 50.000,00 nel 2023, euro 200.000,00 nel 2024, euro 20.000,00 nel 2025, euro 20.000,00 nel 2026, euro 15.000,00, nel 2027, euro 10.000,00 nel 2028 ed euro 10.000,00 nel 2029.
11. Alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 02 'Trasporto pubblico locale' - Titolo 1 'Spese correnti' del bilancio è autorizzata la spesa di euro 5.000.000,00 annui per ciascuno degli anni dal 2020 al 2025 a favore delle Agenzie del trasporto pubblico locale per lo sviluppo di servizi nelle aree geografiche svantaggiate, con particolare riguardo alle aree montane, nonché agli ambiti a domanda debole, in considerazione di particolari esigenze derivanti dalla bassa densità abitativa. La Giunta regionale, con proprio successivo provvedimento, definisce i criteri, le modalità e i tempi per l'attribuzione di tali risorse.(1)
12. Per la gestione del sistema informativo a supporto delle politiche ambientali, è autorizzata per l'anno 2020 la spesa di euro 175.000,00, stanziata alla missione 09 'Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente', programma 2 'Tutela, valorizzazione e recupero ambientale' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2020-2022.
13. Alla missione 05 'Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali', programma 02 'Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2020-2022, è autorizzata per l'anno 2020 la spesa di euro 10.000,00 per contribuire all'organizzazione della rievocazione storica della navigazione lungo il tratto del Naviglio di Boffalora sopra Ticino, nel quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci. Con proprio successivo provvedimento la Giunta regionale individua criteri e modalità per l'erogazione del contributo.
14. Nel rispetto dell'articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica), modificato dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100 (Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) e in attuazione del comma 2 dell'articolo 5 della legge regionale 1 ottobre 2015, n. 27 (Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo), la Giunta regionale è autorizzata all'acquisizione delle quote di Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi per la partecipazione totalitaria di Explora S.c.p.a. da parte di Regione. A tal fine, per l'esercizio finanziario 2020, è autorizzata la spesa di euro 200.000,00 alla missione 7 'Turismo', programma 1 'Sviluppo e valorizzazione del turismo' - Titolo 3 'Spese per incremento attività finanziarie' dello stato di previsione delle spese del bilancio di previsione 2020-2022.
15. Con proprio successivo provvedimento la Giunta regionale individua le modalità di acquisizione delle suddette partecipazioni.
16. Al fine di valorizzare la qualità e l'efficacia dei collegi universitari lombardi, di cui al decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68 (Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall'articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6) quale sistema peculiare per garantire il diritto allo studio universitario secondo i principi della legge regionale 13 dicembre 2004, n. 33 (Norme sugli interventi regionali per il diritto allo studio universitario), è riconosciuto per ciascun anno del triennio 2020-2022 alle università che gestiscono l'offerta e l'erogazione dei servizi nei collegi universitari un contributo integrativo di euro 1.000.000,00 a valere sulle risorse della missione 4 'Istruzione e diritto allo studio', programma 4 'Istruzione universitaria' - Titolo 1 'Spese correnti', da ripartire tra gli atenei sulla base del numero di posti autorizzati a favore degli studenti.
17. Le disposizioni di cui all'articolo 1 bis della legge regionale 9 dicembre 1989, n. 69 (Contributo della Regione Lombardia alla 'Fondazione Lombardia per l'Ambiente') si applicano anche per il triennio 2020-2022 e il relativo contributo regionale, finalizzato alle attività della Fondazione Lombardia per l'Ambiente di interesse istituzionale per la Regione ai sensi dello stesso articolo 1 bis, è previsto in euro 400.000,00 per ciascun anno del triennio. Per le attività della Fondazione di cui al presente comma, la Giunta regionale applica, ove necessario, le disposizioni di cui all'articolo 11 bis della legge regionale 21 novembre 2011, n. 17 (Partecipazione della Regione Lombardia alla formazione e attuazione del diritto dell'Unione europea).
18. Alla spesa di cui al comma 17 si provvede, per il triennio 2020-2022, con le risorse allocate con legge di approvazione del bilancio 2020-2022 alla missione 9 'Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente', programma 2 'Tutela, valorizzazione e recupero ambientale' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2020-2022.
19. Per il finanziamento di opere, mezzi e impianti volti a garantire il funzionamento delle funivie e delle funicolari che svolgono servizi di trasporto pubblico locale è autorizzata la spesa complessiva di euro 7.867.000,00 alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 02 'Trasporto pubblico locale' - Titolo 2 'Spese in conto capitale', suddivisa rispettivamente in euro 477.000,00 nel 2020, euro 1.290.000 nel 2021, euro 1.300.000 nel 2022 ed euro 1.200.000 annui per gli anni dal 2023 al 2026. La Giunta regionale, con propri successivi provvedimenti, individua la tipologia degli interventi finanziabili, il beneficiario, le condizioni, le modalità e i criteri di erogazione delle risorse.
20. Alla missione 18 'Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali', programma 1 'Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' è autorizzata la spesa di euro 300.000,00 per l'anno 2020 per il sostegno ai comuni nella realizzazione e/o adeguamento delle aree di sosta per gli spettacoli viaggianti. Con deliberazione della Giunta sono definiti criteri e modalità per il riconoscimento e l'erogazione del beneficio.
21. Per l'anno 2020 è prevista la restituzione delle somme attribuite, ma non utilizzate, alla contabilità speciale del Commissario delegato per la ricostruzione post-sisma Mantova 2012 in attuazione della legge regionale 31 luglio 2013, n. 5 (Assestamento al bilancio per l'esercizio finanziario 2013 ed al bilancio pluriennale 2013/2015 a legislazione vigente e programmatico - I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali) e finalizzate a massimizzare l'efficacia degli interventi co-finanziati con il Fondo di Solidarietà dell'Unione europea pari a euro 2.428.999,00.
22. Le somme di cui al comma 21 sono introitate nell'esercizio finanziario 2020 al titolo 4 'Entrate in conto capitale' - Tipologia 0200 'Contributi agli investimenti' dello stato di previsione delle entrate del bilancio 2020-2022 e allocate in spesa, rispettivamente per euro 250.000,00 alla missione 14 'Sviluppo economico e competitività', programma 1 'Industria, PMI e Artigianato' - Titolo 2 'Spese in conto capitale', per euro 250.000,00 alla missione 14 'Sviluppo economico e competitività', programma 2 'Commercio - Reti distributive - Tutela dei consumatori' - Titolo 2 'Spese in conto capitale', per euro 1.928.999,00 alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 05 'Viabilità e infrastrutture stradali' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2020-2022.
23. Per garantire la riattivazione della funivia di Ponte di Piero - Monteviasco è concesso un contributo al comune di Curiglia per l'importo massimo di euro 275.000,00 nel 2020. A tal fine è autorizzata la spesa di euro 52.000,00 alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 02 'Trasporto pubblico locale' - Titolo 1 'Spese correnti' e di euro 223.000,00 alla missione 10 'Trasporti e diritto alla mobilità', programma 02 'Trasporto pubblico locale' - Titolo 2 'Spese in conto capitale'. La Giunta regionale con proprio provvedimento individua le modalità e i criteri di erogazione delle risorse che possono coprire interamente i costi.
24. Il contributo di funzionamento destinato, ai sensi dell'articolo 3, comma 13, lettera a), punto 1), della legge regionale 6 agosto 2010, n. 14 (Interventi di razionalizzazione sul sistema regionale), a PoliS-Lombardia è rideterminato, in attuazione dei commi 7 e 9 dell'articolo 10 della legge regionale 6 agosto 2019, n. 15 (Assestamento al bilancio 2019-2021 con modifiche di leggi regionali), rispettivamente in euro 9.535.686,00 nel 2020, euro 9.602.811,00 nel 2021 ed euro 9.606.029,00 nel 2022. A tal fine è autorizzata la corrispondente spesa alla missione 1 'Servizi istituzionali, generali e di gestione', programma 11 'Altri servizi generali' - Titolo 1 'Spese correnti', dello stato di previsione delle spese del bilancio 2020-2022.
25. Al fine di contribuire al miglioramento della qualità dei servizi erogati dal comune di Brescia, è autorizzata per l'esercizio finanziario 2020 la spesa di euro 5.000.000,00 alla missione 01 'Servizi istituzionali, generali e di gestione', programma 11 'Altri servizi generali' - Titolo 1 'Spese correnti' dello stato di previsione delle spese del bilancio regionale 2019-2021.
26. I risparmi, calcolati sulla base della spesa storica degli enti sanitari, generati dalle gare centralizzate effettuate da ARIA S.p.A. per conto del servizio socio-sanitario regionale, possono essere finalizzati, per un importo non superiore a 15 milioni di euro annui, a ulteriori servizi a favore del servizio socio-sanitario regionale, in coerenza con il piano industriale di Aria S.p.A.
27. Alla riallocazione delle risorse di cui al comma 26 si provvede ai sensi della normativa vigente.
28. Per l'anno 2020 è autorizzata alla missione 7 'Turismo', programma 1 'Sviluppo e valorizzazione del turismo' - Titolo 2 'Spese in conto capitale' dello stato di previsione delle spese del bilancio 2020-2022, la spesa di euro 341,693,00 al fine di anticipare detta somma al comune di S. Caterina Valfurva, nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro per la realizzazione di interventi funzionali allo svolgimento dei Campionati del mondo di sci alpino in Lombardia nel 2005, in attesa dell'erogazione delle risorse del mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti nell'esercizio finanziario 2003.
29. Alla spesa di cui al comma 28 si dà copertura finanziaria mediante l'incremento del titolo 4 'Entrate in conto capitale' - Tipologia 0200 'Contributi agli investimenti' dello stato di previsione delle entrate del bilancio di previsione 2020-2022.
30. Alle spese autorizzate dal presente articolo, incluse nella tabella A allegate alla presente legge è assicurata per gli anni 2020-2022 la copertura finanziaria nell'ambito delle complessive operazioni di equilibrio del bilancio, calcolato ai sensi dell'articolo 40 del d.lgs. 118/2011, come riportato all'allegato 7 del progetto di legge regionale 'Bilancio di previsione 2020-2022' recante 'Il prospetto dimostrativo dell'equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale'.
31. Alle spese oltre il pluriennio per gli anni dal 2023 al 2026 con riferimento al comma 2, dal 2023 al 2025 con riferimento al comma 4, dal 2025 al 2027 con riferimento al comma 5, dal 2023 al 2027 con riferimento al comma 10 e dal 2023 al 2026 con riferimento al comma 19, riportate nell'allegato 12 al progetto di legge regionale recante 'Bilancio di previsione 2020-2022', la copertura finanziaria è assicurata con le risorse derivanti dalle entrate correnti di cui ai titoli 1, 2 e 3 del bilancio regionale.
NOTE:
Il presente testo non ha valore legale ed ufficiale, che è dato dalla sola pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia
chiudi