Cookie Policy
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito, anche “Regolamento”) e della normativa nazionale, il Consiglio regionale della Lombardia (di seguito, anche “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul portale web istituzionale del Consiglio regionale della Lombardia [https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl ](di seguito, anche “Sito”).
La presente Cookie policy costituisce specificazione della Privacy Policy e ha la finalità di descrivere le varie tipologie di cookie utilizzate e le modalità e condizioni del loro utilizzo, incluse le indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti, in conformità e attuazione dell’art. 122 del d.lgs. 196/2003 (di seguito Codice Privacy) e del Provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021 del Garante della Privacy “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del Garante per la protezione dei dati personali” - delib. 231 del 10 giugno 2021” (di seguito, “Provvedimento”).
1. Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
- Sito che li genera: cookie di prima parte, installati direttamente dal gestore del sito che si sta visitando, e cookie di terze parti, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando.
- Finalità d’uso: cookie tecnici, volti a gestire gli aspetti tecnici necessari a erogare un servizio richiesto dall’utente, come ad esempio la navigazione di un sito internet, la gestione della sessione di un utente o il riconoscimento automatico della lingua preferita.
Cookie analytics, utilizzati per raccogliere informazioni sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito internet e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
Cookie di profilazione, utilizzati per analizzare le caratteristiche della navigazione dell’utente e creare profili in base al suo comportamento sul sito. - Durata: cookie permanenti, memorizzati nel dispositivo in modo permanente, cookie temporanei, aventi durata variabile e limitata, cookie di sessione, che scompaiano alla chiusura del browser o al momento del log-out.
2. Quali cookie vengono utilizzati in questo Sito e per quali finalità
Di seguito viene riportato un elenco con nome, brevi caratteristiche e finalità per ciascuna categoria di cookie installata su questo Sito. Alcune funzionalità (come la vocalizzazione dei contenuti e la visualizzazione di video) vengono realizzate avvalendosi di servizi di terze parti, che generano cookies con politiche privacy indipendenti da quelle del Consiglio regionale e, pertanto, si rendono disponibili i link di collegamento alla specifica cookie policy.
2.1 Cookie tecnici (non richiedono il consenso dell’interessato)
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento, per consentire una navigazione efficiente e sicura. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
3. Modalità di condivisione su social network
Il Sito non consente di condividere direttamente contenuti su social network (non vi sono plug-in di social network)
4. Indicazioni sulla gestione dei cookie da parte dell’utente
4.1 Disabilitare e cancellare i cookie
Per impostazione predefinita, quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. Questo può essere evitato attivando la modalità di navigazione anonima (si v. par. 4.2).
In ogni caso, la maggior parte dei browser consente di gestire il modo in cui i cookie vengono impostati e usati durante la navigazione, nonché di cancellare i cookie e i dati di navigazione. Il browser potrebbe inoltre avere impostazioni che consentono di gestire i cookie sito per sito.
Rimane fermo che la disabilitazione/il blocco dei cookies o la loro cancellazione potrebbe compromettere la fruizione ottimale di alcune aree del sito o impedire alcune funzionalità, nonché influire sul funzionamento dei servizi delle terze parti.
La configurazione della gestione dei cookie dipende dal browser utilizzato. Si riportano di seguito i link alle guide per la gestione dei cookie dei principali browser:
- Microsoft Internet Explorer - Da “Strumenti” selezionare “Opzioni Internet”. Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite il link:
https://support.microsoft.com/it-it/topic/eliminare-e-gestire-i-cookie-168dab11-0753-043d-7c16-ede5947fc64d
- Google Chrome - per Desktop: Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies%20https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Google Chrome per Mobile: Accedere tramite link https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it - Mozilla Firefox - Selezionare “Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite il link: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
- Apple Safari - Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link: https://support.apple.com/it-it/HT201265
- Opera - Selezionare “Preferenze”, “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html - Browser nativo Android - Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”.
Per i browser diversi da quelli sopra elencati, è necessario consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookie.
4.2 Attivare la modalità di navigazione anonima
Mediante questa funzione, disponibile ormai in tutti i browser, è possibile navigare in Internet senza salvare alcuna informazione sui siti e sulle pagine visitate.
Tuttavia, si precisa che i dati di navigazione, anche quando viene attivata tale funzionalità, sono registrati e conservati dai gestori dei siti web e dai provider di connettività.
5. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è il Consiglio regionale della Lombardia, con sede in Via Fabio Filzi 22, 20124, Milano, Italia - Centralino Tel. 02.674821. Per informazioni e aggiornamenti si veda la sezione Privacy del sito www.consiglio.regione.lombardia.it.
6. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
Il Responsabile della protezione dei dati personali è a oggi il dott. Mario Di Stefano, reperibile all’indirizzo di posta elettronica: protocollo.generale@pec.consiglio.regione.lombardia.it e staff.privacyanticorruzione@consiglio.regiona.lombardia.it.
7. Ambito di conoscibilità e diffusione dei dati
I dati raccolti utilizzando i cookie saranno trattati esclusivamente dal Titolare del trattamento, dai responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento, ad esempio Aria S.p.A., e da eventuali ulteriori fornitori appositamente nominati, nonché dal relativo personale appositamente istruito al trattamento e alla protezione dei dati al fine di assicurare il medesimo livello di sicurezza offerto dal Titolare.
I dati personali non saranno in alcun modo diffusi.
8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I dati personali raccolti possono essere trasferiti a paesi terzi al di fuori dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) il cui livello di protezione dei dati è stato ritenuto adeguato dalla Commissione Europea o nelle altre modalità consentite dal Regolamento, ai sensi degli artt. 44 e ss. del RGPD.
9. Diritti dell'interessato
Agli interessati, ossia coloro ai quali i dati personali si riferiscono, sono riconosciuti i diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del RGPD e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, nonché, nei casi e alle condizioni previste dal Regolamento, la cancellazione (vedi punto 5.1) o la limitazione del trattamento. Essi possono altresì esercitare il diritto di opposizione al trattamento di cui all'art. 21, par. 1, del RGPD per motivi connessi alla loro particolare situazione personale.
Per l'esercizio dei diritti dell'interessato è possibile rivolgersi al dirigente dell’Ufficio Relazioni Esterne, Comunicazione ed Eventi inviando una richiesta scritta alla casella di posta elettronica protocollo.generale@pec.consiglio.regione.lombardia.it o, in formato cartaceo, al protocollo generale del Consiglio regionale Via G.B. Pirelli, 12- 10124 Milano, orari di apertura al pubblico: lunedì – giovedì 9.00 – 12.00 14.00 – 16.30 venerdì: 9.00 – 12.00. La sottoscrizione dell’istanza deve essere valida ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 445/2000 (firma digitale, firma autografa con copia di documento di identità valido, firma autografa alla presenza di dipendente pubblico ricevente previo riconoscimento del sottoscrittore).
È a tal fine possibile utilizzare il modello disponibile nella pagina Privacy del portale istituzionale del Consiglio regionale oppure altra richiesta con i medesimi contenuti.
Si può altresì proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali o adire le opportune sedi giudiziarie (articoli 77 e 79 del Regolamento). Le informazioni sono disponibili all'indirizzo www.garanteprivacy.it.
La presente cookie policy è soggetta ad aggiornamenti. Per ogni altra informazione si rinvia alla sezione Privacy del portale o scrivere ai recapiti ivi indicati.
Per ottenere ulteriori informazioni è possibile altresì consultare la privacy policy degli eventuali servizi di terzi sopra elencati o contattare i recapiti indicati.